
Il problema della qualità dell’aria negli ambienti chiusi
Origine dei problemi di inquinamento dell’aria “INDOOR”
L’argomento della qualità dell’aria negli ambienti chiusi, di estrema attualità nell’ambito più ampio della protezione dell’ambiente, suscita in Italia e nel Mondo preoccupazione sempre crescente, che scaturisce dalla consapevolezza dei rischi ad essa connessi, e che sta portando alla definizione di dispositivi tecnici e normativi dedicati, che ne disciplinano la corretta gestione.

Se si considera che nelle società dei Paesi sviluppati la popolazione trascorre una parte rilevante del proprio tempo (circa il 75%) all’interno di edifici o in altri luoghi chiusi, si comprende perché il fenomeno dell’inquinamento indoor sia di primaria importanza nell’ottica di una effettiva tutela della salute umana.
L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha stimato che il 30% degli edifici di recente costruzione o ristrutturati presentano problemi legati alla sindrome da edificio insalubre (SBS), con conseguenze sugli occupanti in termini di malessere generale, difficoltà di concentrazione ed assenteismo;
il NEMI (National Energy Management Institute) valuta che il 50% degl’impianti di ventilazione sono insalubri e che circa il 70% dei locali frequentati dal pubblico (hotels, ristoranti, banche, ecc.) presentano condizioni igieniche dell’aria interna assai degradate, a causa del pulviscolo e degli agenti contaminanti sollevati dal movimento all’interno dell’ambiente, che favoriscono la proliferazione di funghi e batteri all’interno delle condotte d’aria.
Danni sulla salute derivanti dalla contaminazione dell’aria Indoor: Asma; Allergie; Bronchiti; Malessere generale.

La Tecnologia AIR®
La Tecnologia AIR è una tecnologia efficace ed affidabile per la sanificazione ed il monitoraggio dei sistemi aeraulici. Il patrimonio costituito dalla tecnologia e dal know how acquisito, fanno oggi della GWA una azienda leader nella bonifica e sanificazione delle condotte aerauliche, con attrezzature e personale in grado di operare nelle più svariate condizioni tecniche ed operative.
Il Sistema AIR è basato sull’azione di una serie di testine ad aria compressa, diverse in funzione dell’impiego specifico, che avanzano spontaneamente all’interno delle condotte, con un raggio d’azione efficace fino a 25 metri sia in orizzontale che in verticale.

La particolare geometria dei fori lungo il perimetro interno delle testine imprime inoltre una spinta centrifuga che mantiene le testine in costante contatto con le pareti interne delle condotte, mentre avanzano al loro interno, indipendentemente dalla forma, dalla sezione e dal tipo di materiale.
Grazie a tale peculiarità, le testine agiscono come un coltello d’aria che distacca depositi e sostanze contaminanti, con velocità ed efficacia che non hanno riscontro in altri sistemi meccanici tradizionali, tutti più o meno costosi e necessariamente parziali.
Il raggio d’azione utile delle testine consente l’apertura di un numero estremamente ridotto di varchi d’accesso alle condotte e consente un’esecuzione del lavoro in tempi assai ridotti, limitando al minimo l’interferenza con le normali attività che si svolgono negli ambienti interessati dal trattamento.
Tra le caratteristiche di rilievo della ns. tecnologia va annoverato il sistema di raccolta del materiale asportato e di depurazione dell’aria utilizzata, attraverso un’apparecchiatura filtrante a ciclo chiuso a tre stadi, l’ultimo dei quali, quello assoluto (ULPA), garantisce una filtrazione del 99,9999% fino al particolato delle dimensioni di 0,12 micron, trattenendo ed uccidendo al contatto batteri e perfino virus presenti all’interno delle condotte, grazie ad una sostanza impregnante esclusiva e brevettata. Le attività vengono eseguite secondo un protocollo aziendale, redatto in accordo alle specifiche elaborate dagli enti di riferimento del settore, quali:
NIOSH – National Institute for Occupational Safety and Health
ASHRAE – American Society of Heating, Refrigerating and Airconditioning Engineers
NADCA – National Air Ducts Cleaners Association
AIISA – Associazione Italiana Igienisti Sistemi Aeraulici

Protocollo Operativo


Air Systems Cleaning Specialist (ASCS)
A garanzia della loro preparazione e professionalità, i tecnici di GWA sono certificati ASCS (Air Systems Cleaning Specialist). Questo tipo di attestato si ottiene superando un rigoroso esame di certificazione in cui il candidato ASCS raggiunge una reputazione di affidabilità e competenza, dimostrando di possedere i requisiti di conoscenza nel settore della bonifica dei sistemi HVAC (Heating, Ventilation and Air Conditioning), la conoscenza delle procedure NADCA (National Air Duct Cleaners Association), gli standard di sicurezza attinenti ai lavori relativi.
La certificazione ASCS viene rilasciata dalla NADCA ed AIISA e non solo sottolinea uno sviluppo professionale, ma è anche una credenziale internazionale che riconosce in un professionista la conoscenza e la competenza relative all’igiene dei sistemi HVAC.
a) Verifica ispettiva preventiva degli impianti aeraulici, attraverso il sopralluogo tecnico, analisi delle planime-trie, ispezione visiva UTA e canali, e pianificazione di un piano strategico in accordo col cliente per definire i tempi di esecuzione, le modalità operative e i prodotti da usare per la sanificazione. L’ispezione tecnica viene eseguita con l’ausilio di un’unità di video acquisizione ed idonea attrezzatura per la valutazione del grado di sporcamento dei canali e per la determinazione del l’inquinamento microbiologico delle superfici e dell’aria.
b) Esecuzione delle attività di pulizia e sanficazione degli impianti aeraulici, attraverso diverse apparecchiature e tecniche di intervento scelte in funzione della configurazione dell’impianto e della difficoltà di accesso.
c) Verifica ispettiva finale, consistente nella ripetizione delle determinazioni eseguite prima dell’intervento, come al punto a).
d) Predisposizione della documentazione tecnica finale, contenente la relazione tecnica, i riscontri delle ispezioni e delle analisi eseguite, attestato di regolare esecuzione delle attività in osservanza delle prescrizioni di legge vigenti e delle procedure aziendali, un piano manutentivo e di controllo, ed un supporto digitale contenete foto/video acquisiti.


Perché eseguire la sanificazione aeraulica?
1) Osservanza delle Disposizioni di Legge
2) Salute dei Frequentatori degli Ambienti
Ripristino dei normali valori del microclima e miglioramento delle condizioni igieniche ottimali dell’aria indoor.
3) Costi Indiretti
– aumento dell’assenteismo;
– minore produttività;
– aumento costi per la salute;
– riduzione dei costi d’assicurazione
– riduzione dei rischi d’incendio
– potenziali azioni legali.
4) Costi Diretti
– risparmio sensibile nei consumi di forza elettromotrice;
– riduzione nel medio e lungo termine dei costi di manutenzione degl’impianti.
5) Energy Saving
==> il 40% del consumo energetico, a livello mondiale, è dovuto agli edifici.
==> il 60% del consumo energetico di un edificio è dovuto al sistema HVAC.
==> ciò significa che il 24% del consumo energetico mondiale è dovuto al sistema HVAC.