Agenti polimerici resistenti all’umidità nell’industria della carta: una panoramica dei meccanismi e delle sfide attuali

Agenti polimerici resistenti all’umidità nell’industria della carta: una panoramica dei meccanismi e delle sfide attuali

Riportiamo un articolo pubblicato su 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹 𝗝𝗼𝘂𝗿𝗻𝗮𝗹 𝗼𝗳 𝗠𝗼𝗹𝗲𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝗰𝗲 dove i Proff. Luciano Galantini e Iolanda Francolini del Dipartimento di Chimica della Sapienza Università di Roma con estrema precisione e grande competenza “fanno il punto” sugli agenti polimerici per la resistenza all’umidità, additivi utilizzati nell’industria per migliorare le proprietà meccaniche dei prodotti di carta, specialmente quando vengono a contatto con l’acqua.

Tali agenti svolgono un ruolo cruciale nel migliorare la durata, la resistenza e la stabilità dimensionale dei prodotti cartari.

L’articolo si pone nel solco del contratto di ricerca finanziato da GWA presso l’Università Sapienza di Roma – Dipartimento di Chimica, volto all’ottenimento di un “agente umido-resistente” di ultima generazione, efficace ed eco-sostenibile, caratterizzato da ridotte concentrazioni di sottoprodotti organici alogenati (AOX) e di matrice vegetale.

 

L’articolo discute dei recenti progressi nello sviluppo di agenti più sostenibili e rispettosi dell’ambiente e della circostanza che la domanda di prodotti di carta più sostenibili e durevoli continua a crescere lasciando prevedere che l’uso di agenti resistenti all’umidità aumenterà nei prossimi anni.

GWA vive di ricerca e la collaborazione con il Mondo Accademico è parte integrante del suo DNA per essere sempre all’avanguardia e un passo avanti in tutti gli ambiti dei propri settori di riferimento.

LEGGI L’ARTICOLO