Durante la fiera Sia Guest di Rimini, prevista dal 12 al 14 ottobre, GWA terrà un convegno nel quale affronterà il problema della qualità dell’aria negli ambienti interni. In tale frangente sarà presentato il G-Rex, un sistema innovativo per il monitoraggio “intelligente” degli impianti aeraulici, quest’ultimi considerati come una delle cause principali dell’inquinamento indoor.
Il convegno, dal titolo “Indoor Air Quality: sistema innovativo nel monitoraggio in continuo della qualità dell’aria”, si svolgerà venerdì 13 ottobre presso la Sala MIMOSA 2 (Pad. B6), dalle ore 11 alle 12.
Di seguito i dettagli del convegno.
Relatori
Fernando Rea – Direttore divisione G-Eco, esperto delle problematiche della Indoor Air Quality e Air Cleaning System
Jacopo Neroni – Responsabile Innovazione e Ricerca GWA divisione G-Eco
Pierpaolo Di Cosimo – Amministratore Delegato GWA
Programma
Modulo 1
Indoor Air Quality
Negli ambienti indoor trascorriamo la parte preponderante del nostro tempo.
L’aria che respiriamo può essere contaminata sia da sostanze già presenti nell’ambiente interno che da sostanze trasportate dall’esterno. Nel corso dell’intervento verrà affrontato il tema degli impianti HVAC e della loro incidenza sulla qualità dell’aria indoor.
Quadro Normativo
Le fonti normative sono sostanzialmente: il D.Lgs. 81/2008, i testi emanati dal Ministero della Salute sotto forma di Linee Guida e poi adottati dalla Conferenza Permanente Stato-Regioni, e la raccolta di regole tecniche o linee guida emanate dagli organismi pubblici o privati nazionali ed internazionali.
Cause e ripercussioni sulla salute umana
Diversi studi eseguiti negli anni sul confronto aria indoor/outdoor hanno dimostrato che le concentrazioni indoor riscontrate sono generalmente da 1 a 5 volte maggiori a quelle outdoor e che l’esposizione indoor è da 10 a 50 volte superiore all’esposizione outdoor. Se si considera che nelle società dei Paesi sviluppati la popolazione trascorre circa il 75% del tempo all’interno di luoghi chiusi, si comprende perché il fenomeno dell’inquinamento indoor sia di primaria importanza nell’ottica di una effettiva tutela della salute umana.
Metodiche di ispezione e monitoraggio per la valutazione dei requisiti minimi di igienicità degli impianti HVAC
Vengono analizzate:
- tutte le fasi e le metodiche di intervento tradizionali per il monitoraggio delle condizioni igienico-manutentive di un impianto HVAC;
- gli aspetti operativi per una corretta analisi strutturale ed operativa degli impianti e della qualità dell’aria indoor;
- le norme tecniche e protocolli operativi di riferimenti.
Modulo 2
Presentazione del G-REX
GWA, in collaborazione con centri di ricerca specializzati, ha sviluppato un esclusivo sistema per il monitoraggio “intelligente” degli impianti aeraulici, il “G-Rex”: un sistema continuo ed attivo delle condizioni igieniche e dello stato di inquinamento degli impianti HVAC.
Il sistema, con l’utilizzo di innovative tecnologie, rileva, elabora e trasmette periodiche informazioni sulla qualità dell’aria all’interno delle canalizzazioni ed assicura un elevatissimo livello di prevenzione, grazie a suoi sistemi di alert, senza la necessità di effettuare costosi ed invasivi controlli periodici.
Nel corso dell’intervento vengono illustrate le varie fasi di funzionamento e le tecnologie utilizzate dal sistema.
Modulo 3
Potenzialità e valore aggiunto del G-REX
G-Rex System offre un sicuro vantaggio competitivo nel complesso mercato dell’ospitality in quanto controlla e certifica la qualità dell’aria respirata garantendo elementi e motivo di scelta per tutti i clienti attenti al proprio benessere e prevenendo ed evitando incresciosi incidenti di percorso legati alla qualità dell’aria, per altro sempre più frequenti data l’età di molti impianti.
G-Rex System:
- è semplice da istallare e non necessita, grazie alle tecnologie wireless, di lavori che possano compromettere il regolare svolgimento del servizio della struttura ricettiva;
- offre vantaggi economici rispetto ai costi di installazione e gestione, alla razionalizzazione degli interventi di sanificazione e in termini di risparmio energetico derivato da un ottimale flusso dell’aria nelle canalizzazioni.