Gima Water & Air
GWA offre con competenza e serietà, soluzioni ottimali per restituire l’acqua e l’aria alla sua naturale purezza.
Le soluzioni proposte, che scaturiscono da esperienza, competenza, ricerca, consentono di ottenere sempre i migliori risultati, soddisfacendo gli standard richiesti dalle leggi vigenti.

Il problema della qualità dell’aria negli ambienti chiusi
Origine dei problemi di inquinamento dell’aria “INDOOR”
L’argomento della qualità dell’aria negli ambienti chiusi, di estrema attualità nell’ambito più ampio della protezione dell’ambiente, suscita in Italia e nel Mondo preoccupazione sempre crescente, che scaturisce dalla consapevolezza dei rischi ad essa connessi, e che sta portando alla definizione di dispositivi tecnici e normativi dedicati, che ne disciplinano la corretta gestione.
Se si considera che nelle società dei Paesi sviluppati la popolazione trascorre una parte rilevante del proprio tempo (circa il 75%) all’interno di edifici o in altri luoghi chiusi, si comprende perché il fenomeno dell’inquinamento indoor sia di primaria importanza nell’ottica di una effettiva tutela della salute umana.
L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha stimato che il 30% degli edifici di recente costruzione o ristrutturati presentano problemi legati alla sindrome da edificio insalubre (SBS), con conseguenze sugli occupanti in termini di malessere generale, difficoltà di concentrazione ed assenteismo;
il NEMI (National Energy Management Institute) valuta che il 50% degl’impianti di ventilazione sono insalubri e che circa il 70% dei locali frequentati dal pubblico (hotels, ristoranti, banche, ecc.) presentano condizioni igieniche dell’aria interna assai degradate, a causa del pulviscolo e degli agenti contaminanti sollevati dal movimento all’interno dell’ambiente, che favoriscono la proliferazione di funghi e batteri all’interno delle condotte d’aria.
Danni sulla salute derivanti dalla contaminazione dell’aria Indoor: Asma; Allergie; Bronchiti; Malessere generale.

Perché eseguire la sanificazione aeraulica?
1) Osservanza delle Disposizioni di Legge
2) Salute dei Frequentatori degli Ambienti
Ripristino dei normali valori del microclima e miglioramento delle condizioni igieniche ottimali dell’aria indoor.
3) Costi Indiretti
– aumento dell’assenteismo;
– minore produttività;
– aumento costi per la salute;
– riduzione dei costi d’assicurazione
– riduzione dei rischi d’incendio
– potenziali azioni legali.
4) Costi Diretti
– risparmio sensibile nei consumi di forza elettromotrice;
– riduzione nel medio e lungo termine dei costi di manutenzione degl’impianti.
5) Energy Saving
==> il 40% del consumo energetico, a livello mondiale, è dovuto agli edifici.
==> il 60% del consumo energetico di un edificio è dovuto al sistema HVAC.
==> ciò significa che il 24% del consumo energetico mondiale è dovuto al sistema HVAC.


Come Operiamo
Monitoraggio Qualità dell'Aria: G-REX
Dopo oltre 30 anni di esperienza nella sanificazione e monitoraggio degli impianti aeraulici, GWA, ha colto l’esigenza di rendere innovativo il monitoraggio della qualità dell’aria all’interno degli stessi.
G-Rex è l’esclusivo sistema di monitoraggio intelligente del particolato all’interno degli impianti HVAC che sta rivoluzionando l’approccio al tema della salvaguardia delle condizioni di igienicità dei condotti d’aria, garantendo un controllo continuo e attivo.



Benefici
Il sistema offrirà grandi benefici sui seguenti aspetti:
- SICUREZZA: un controllo continuo garantirà sempre le migliori condizioni possibili dei requisiti di igienicità degli impianti aria;
- ECONOMICO IMMEDIATO: poiché prolungherà ed ottimizzerà gli intervalli delle ispezioni fisiche e delle attività igienico-sanitarie;
- ECONOMICO MEDIATO: poiché il contenimento entro i limiti di Legge dei grammi/mq di particolato, assicurerà le migliori performances degli impianti di climatizzazione;
- LOGISTICO – ORGANIZZATIVO: perché solleverà completamente la stazione appaltante del problema della qualità dell’aria ribaltandolo su GWA che, attraverso l’accordo di servizio e grazie alla propria struttura, sarà in grado di assicurare e garantire l’idoneità delle condizioni dei sistemi HVAC attraverso il controllo remoto;
- TECNICO OPERATIVO: non ci sarà più bisogno di fermare gli impianti per effettuare il controllo che avverrà dunque senza necessità di sospendere le attività all’interno dei locali oggetto di contratto;
- MARKETING: perché la presenza di un controllo continuo della qualità dell’aria potrà rappresentare un vantaggio competitivo se adeguatamente comunicata ai clienti.